Il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi ha presentato lo scorso week-end, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 aprile, a Tortona, le nuove annate del suo ormai vino di punta: il Timorasso.
38 produttori e la possibilità di degustare, oltre al Timorasso 2020, anche alcune annate precedenti e qualche altro vino prodotto dai vitigni (Barbera, Cortese, Dolcetto, Croatina) della zona dei colli tortonesi.
VIGNAIOLI DI MONTAGNA
I Vignaioli Indipendenti del Trentino, i Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige e il Trento Film Festival saranno protagonisti a MILANO il 13 e 14 marzo, negli spazi di BASE e Cariplo Factory – centro culturale e creativo attivo in zona Tortona.
Saranno 50 i vignaioli del Trentino e dell’Alto-Adige che sbarcheranno al BASE di Milano per una manifestazione che vedrà la Montagna protagonista tra specialità gastronomiche, vini, masterclass e una speciale proiezione del Trento Film Festival.
CÀ BIANCHE e i suoi vini di Valtellina
Cà Bianche è la cantina di Davide e Stefania, e i loro vini di Valtellina sono un inno alla condivisione e alla vita.
Siamo tornati a trovarli dopo circa un anno, per assaggiare le nuove annate e ora siamo pronti per raccontarvi la storia d’amore tra Davide e le sue vigne. Una storia d’amore che è una vera e propria incisione rupestre nelle etichette dei suoi 4 vini.
MERCATO DEI VINI FIVI A PIACENZA 2021 I Vignaioli Indipendenti si mettono nuovamente in mostra
Torna a Piacenza, la mostra mercato della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, dopo lo stop forzato dal Covid, per una decima edizione che si è rivelata molto attesa e animatissima.
Dal 27 al 29 novembre scorso, i Vignaioli Indipendenti si sono dati appuntamento a Piacenza, e noi di Vinity Fair siamo andati a sbirciare tra i bicchieri le novità e le bontà di un’Italia resistente e contadina, che conta oggi 1300 soci e ben 11.000 ettari di terreni vitati in tutta Italia, di cui ben il 51% in regime biologico/biodinamico.
Asprinio: l’uva che credeva d’esser limone
C’era una volta un’uva che credeva d’esser un limone e per farsi vedere bene, decise di raggiungere il cielo e mostrarsi direttamente a dio…
Se l’Asprinio fosse una favola non abbiamo dubbi che la sua storia inizierebbe proprio così, ma questo vitigno è ancora, per fortuna, una realtà incredibile che ognuno di noi può conoscere e assaporare.
Sardegna, vino e tappeti
La Sardegna, il vino e i tappeti hanno un elemento in comune. Quale? Lo scopriamo in questo viaggio nel mondo dei tappeti sardi e delle etichette dei vini della Cantina Mesa.
Comunicazione, Vino e Millennial
In un mondo fatto di comunicazione, il vino resta radicato alla terra, al lavoro, alla tradizione e ai rapporti umani. Ma cosa pensano le nuove generazioni di vignaioli – millennial? Ne parliamo con Marta Capriotti, 27 anni, della Tenuta Cocci Grifoni. Con Lei abbiamo fatto una lunga chiacchierata parlando di etichette, comunicazione e vino.