UGM UNION DES GENS DE METIER Storia di un'amicizia e 8 assaggi da ricordare

UGM – UNION DES GENS DE METIER​ – Storia di un’amicizia e 8 assaggi da ricordare

UGM – UNION DES GENS DE METIER​ Storia di un’amicizia e 8 assaggi da ricordare: 17 vignerons dell’UGM (Union des Gens de Métier) e alcuni selezionati ospiti tra i produttori italiani si sono riuniti in Italia dopo 12 anni. UGM nasce nel 1990 dalla volontà di Didier Dagueneau, enologo e grande vignaiolo della Loira, che durante un pranzo lancia l’idea di formare un gruppo coeso tra “donne e uomini liberi, legati ai mestieri della terra e rispettosi degli equilibri dell’ambiente”.

VINI DI VIGNAIOLI 2022 Fornovo di Taro

Vini di Vignaioli 2022. Fornovo di Taro si riempie di vignaioli, di vini e di racconti di Marsala​

Vini di Vignaioli, la fiera che si tiene a Fornovo Taro dedicata ai vini certificati biologici e/o biodinamici che abbracciano la filosofia del vino artigianale e ‘naturale’, è tornata al Foro Boario, sua sede elettiva, con un bel pienone di più di 200 espositori. Una due giorni di degustazioni, che sabato ha visto anche la presentazione del film Pre-British. Il vino di Marsala oltre il Marsala, di Andrea Mignòlo

Taste Alto Piemonte

Taste Alto Piemonte: 9 vini che ci hanno stregato

Il 28, 29 e 30 maggio scorsi è andata in scena Taste Alto Piemonte, una grande manifestazione al Castello di Novara, dedicata alle eccellenze dell’Alto Piemonte organizzata dal Consorzio di Tutela Nebbioli. Nulla di più propizio per una classifica dei 9 vini che hanno stregato la redazione di Vinity Fair in trasferta.

Derthona 2.0 - Il timorasso in mostra - Logo

DERTHONA 2.0: Il timorasso in mostra

Il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi ha presentato lo scorso week-end, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 aprile, a Tortona, le nuove annate del suo ormai vino di punta: il Timorasso.
38 produttori e la possibilità di degustare, oltre al Timorasso 2020, anche alcune annate precedenti e qualche altro vino prodotto dai vitigni (Barbera, Cortese, Dolcetto, Croatina) della zona dei colli tortonesi.

Vignaioli di Montagna 2022 Milano

VIGNAIOLI DI MONTAGNA​

I Vignaioli Indipendenti del Trentino, i Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige e il Trento Film Festival saranno protagonisti a MILANO il 13 e 14 marzo, negli spazi di BASE e Cariplo Factory – centro culturale e creativo attivo in zona Tortona.

Saranno 50 i vignaioli del Trentino e dell’Alto-Adige che sbarcheranno al BASE di Milano per una manifestazione che vedrà la Montagna protagonista tra specialità gastronomiche, vini, masterclass e una speciale proiezione del Trento Film Festival.

Cà Bianche e i suoi vini di Valtellina

CÀ BIANCHE e i suoi vini di Valtellina

Cà Bianche è la cantina di Davide e Stefania, e i loro vini di Valtellina sono un inno alla condivisione e alla vita. 

Siamo tornati a trovarli dopo circa un anno, per assaggiare le nuove annate e ora siamo pronti per raccontarvi la storia d’amore tra Davide e le sue vigne. Una storia d’amore che è una vera e propria incisione rupestre nelle etichette dei suoi 4 vini.

Mercato dei Vini FIVI Piacenza 2021

MERCATO DEI VINI FIVI A PIACENZA 2021​​ I Vignaioli Indipendenti si mettono nuovamente in mostra​

Torna a Piacenza, la mostra mercato della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, dopo lo stop forzato dal Covid, per una decima edizione che si è rivelata molto attesa e animatissima.

Dal 27 al 29 novembre scorso, i Vignaioli Indipendenti si sono dati appuntamento a Piacenza, e noi di Vinity Fair siamo andati a sbirciare tra i bicchieri le novità e le bontà di un’Italia resistente e contadina, che conta oggi 1300 soci e ben 11.000 ettari di terreni vitati in tutta Italia, di cui ben il 51% in regime biologico/biodinamico.