L’azienda ligure Stella di Lemmen ridà vita al borgo disabitato di Lemmen sulle colline di Riomaggiore: una realtà vitivinicola che abbiamo avuto modo di scoprire degustandone la sua etichetta emblematica, il “Limen”.
Slow Wine 2025. L’amata guida arriva in libreria con due novità
Arriva in libreria la nuova guida Slow wine 2025 con due novità di rilievo e una commossa dedica al vice-curatore Paolo Camozzi, scomparso prematuramente lo scorso 3 aprile.
Presentata al pubblico milanese lo scorso 19 ottobre 2024 negli spazi di Superstudio Maxi, l’amata guida, alla sua quindicesima edizione, si veste di coraggio e sfida il presente con un’idea di futuro ancora più pulita.
Vini di Vignaioli 2024 torna a Milano dopo 10 anni
Vini di Vignaioli, la fiera dedicata ai vini certificati biologici e biodinamici che abbracciano la filosofia del vino artigianale e ‘naturale’, vide una prima edizione a Milano nel 2014.
I tempi immaturi, ma sicuramente lungimiranti di allora, sembrano lontani anni luce dall’interesse oggi riscontrato intorno ai vini artigianali.
Castellina in Chianti. Storie di terroir
Da qualche mese è disponibile l’ultima fatica di Armando Castagno, dedicata a Castellina in Chianti. Un’opera che dipinge il ritratto di questo comune toscano attraverso l’identificazione delle sue matrici geografiche, culturali, artistiche, storiche e geologiche, da una parte, e attraverso il racconto vivo dei suoi protagonisti, dall’altra. Memorie personali che, insieme alla parte tecnica iniziale e alle mappe finali, ci restituiscono un unicum di terroir: Castellina in Chianti.
UGM – UNION DES GENS DE METIER – Storia di un’amicizia e 8 assaggi da ricordare
UGM – UNION DES GENS DE METIER Storia di un’amicizia e 8 assaggi da ricordare: 17 vignerons dell’UGM (Union des Gens de Métier) e alcuni selezionati ospiti tra i produttori italiani si sono riuniti in Italia dopo 12 anni. UGM nasce nel 1990 dalla volontà di Didier Dagueneau, enologo e grande vignaiolo della Loira, che durante un pranzo lancia l’idea di formare un gruppo coeso tra “donne e uomini liberi, legati ai mestieri della terra e rispettosi degli equilibri dell’ambiente”.
Chianti Colli Fiorentini 12 assaggi da Firenze Wine Expo a Palazzo Vecchio
Giovedì 1 Dicembre 2022 abbiamo partecipato al Firenze Wine Expo 2022, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio. La manifestazione ci ha permesso di fare una interessante degustazione di Chianti Colli Fiorentini, una delle sette sottozone della denominazione Chianti DOCG che porta con grande successo le insegne della Toscana vitivinicola in giro per il mondo.
MERCATO DEI VINI FIVI 2022 – Un viaggio in sei assaggi in giro per l’Italia
Ecco i nostri 6 assaggi coup de coeur 2022, che sono anche una passeggiata tra i vigneti d’Italia da nord a sud.
Vini di Vignaioli 2022. Fornovo di Taro si riempie di vignaioli, di vini e di racconti di Marsala
Vini di Vignaioli, la fiera che si tiene a Fornovo Taro dedicata ai vini certificati biologici e/o biodinamici che abbracciano la filosofia del vino artigianale e ‘naturale’, è tornata al Foro Boario, sua sede elettiva, con un bel pienone di più di 200 espositori. Una due giorni di degustazioni, che sabato ha visto anche la presentazione del film Pre-British. Il vino di Marsala oltre il Marsala, di Andrea Mignòlo
MERCATO DEI VINI FIVI 2022 I Vignaioli Indipendenti tornano a Piacenza
Si rinnova anche quest’anno a Piacenza la mostra mercato della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, dal 26 al 28 novembre 2022, con oltre 850 espositori, circa 200 espositori in più dello scorso anno.
Taste Alto Piemonte: 9 vini che ci hanno stregato
Il 28, 29 e 30 maggio scorsi è andata in scena Taste Alto Piemonte, una grande manifestazione al Castello di Novara, dedicata alle eccellenze dell’Alto Piemonte organizzata dal Consorzio di Tutela Nebbioli. Nulla di più propizio per una classifica dei 9 vini che hanno stregato la redazione di Vinity Fair in trasferta.